contro- intestazione

AVVISO AI NAVIGANTI: GOOGLE IMAGES HA FATTO CASINO CON I LINK ALLE IMMAGINI QUINDI IL BLOG E' STATO SELVAGGIAMENTE PRIVATO DI UNA TONNELLATA DI FOTO. Piano piano risistemerò, ringrazio google del pensiero ma avevo già altro da fare.
Ti piace qualche foto di questo blog? Non rubarla, chiedimela! E se proprio non ce la fai ... vedi di non usarla per lucro! - contact email: vbpress68@gmail.com

Fotosub in formato DX

Fotosub in formato ridotto: DX per i Nikonisti.
L'articolo qui riportato è stato completamente riformulato e aggiornato rispetto alle edizioni pubblicate nel 2011 sul forum Nikonland e sul portale DUWphoto.

Shooting in DX. Sarrala (Ogliastra) - Giugno

Cronache di un mondo inquieto.
Bizzarrie dell'evoluzione della tecnologia, qui non si riesce a stare tranquilli sei mesi, un bel cruccio per chi come me era abituato ai piani quinquennali di investimento. In questo inizio 2015 si sta affacciando prepotentemente la tecnologia Mirrorless (senza specchio), tecnologia che offre notevoli vantaggi, anche nella ripresa fotosub. Mi piace osservare che le fotocamere mirrorless attualmente in produzione, con esclusione di alcuni modelli Sony, sono delle mezzo formato (DX e 4/3) o peggio dei mini formati (Nikon 1 formato CX, fattore 2,7x). La qual cosa rende ancor più importanti le osservazioni che seguono, osservazioni già esposte in passato, ma ora riordinate per una migliore fruizione.

Il grandangolo spinto è a casa sua nell'acqua.
Non sto qui a fare giri di parole, per quel che mi riguarda la fotografia subacquea è faccenda di riprese grandangolari, visioni a campo ampio in un ambiente dove i nostri occhi non possono funzionare. Del resto non siamo pinnipedi quindi i nostri bulbi oculari non sono adatti al mezzo liquido, ma solo a quello gassoso e in una miscela alquanto particolare. Per vedere sott'acqua come vediamo fuori dobbiamo ricorrere al mezzo fotografico. La visione grandangolare lineare è quella che maggiormente si avvicina alla naturale percezione che avremmo se potessimo "guardare" sotto la superficie dell'acqua.
Inoltre va considerato il fatto che a causa della relativa trasparenza dell'acqua è raro poter godere di 10-15 metri di visibilità "di dettaglio". Con realismo potremo sfruttare 3-5 metri di profondità massimi, distanza nella quale è possibile fare risaltare colori e forme dei soggetti, magari con l'uso di un buon impianto luci flash. Insomma, tutto quanto si può fotografare con profitto in acqua in genere è posto dal fronte oblò a non più di 5 metri. Questa considerazione conduce naturalmente a richiedere l'uso di ottiche grandangolari veramente accentuate utili ad abbracciare un ampio campo inquadrato che ha poca profondità di visibilità. Risulta quindi evidente quale sia l'importanza d'avere a fuoco questo strato di campo di ripresa. In questo senso ogni magnificazione della Profondità di campo ottica (PDC) è manna dal cielo e da sempre qualsiasi aiuto tecnologico è stato ben accetto.

Un colpo d'occhio in un punto di risorgiva fluviale: spazi stretti e poca visibilità, Parco Lame Sesia (NO) - Luglio.
Nikon D300, ob. Sigma HSM 8-16/4.5-5.6 @8mm in Sea&Sea MDX-D300 + ER40 + Dome 240; EXP: iso 400 1/125, f/11.
Questo sono io, foto realizzata in iperfocale sfruttando quindi l'estesa PDC dell'apparato ottico.
Badesi (SS) - Agosto.Nikon D300, ob. Sigma HSM 8-16/4.5-5.6 @8mm in
Sea&Sea MDX-D300 + ER40 + Dome 240.

Il formato ridotto si sposa bene con la fotosub.
Allora veniamo al dunque, al perché di questo richiamo ai formati ridotti. Ridurre il formato significa disporre in ripresa di maggiore Profondità Di Campo (PDC), perché a parità di Angolo di campo inquadrato e Diaframma (apertura) impostato la PDC si estende con la riduzione del formato coperto. Non parlo della PDC verso l'infinito, ma della PDC tra piani relativamente vicini all'oblò fino a 2 – 3 metri di distanza e non oltre. Propongo qui il confronto tra due immagini.

D300+17-35 @ 17mm(==25,5mm) exp f/8; 4s 200 ISOD3+24-70 @ 26mm exp f/8;4s 200 ISO

La foto di sinistra è realizzata con la fotocamera D300 (DX) e l'ora del videoregistratore si legge distintamente cosa che non accade nello scatto sulla destra ottenuto con fotocamera D3. I due scatti presentano medesimo angolo di campo quindi, poichè i formati sono differenti, sono stati ottenuti con differente Lunghezza Focale (LF). A sinistra sono serviti 17mm, sulla destra invece occorrono 26mm per inquadrare lo stesso campo. Di qui ne viene che la PDC è strettamente legata alla LF. Con i formati ridotti le LF in uso sono necessariamente più corte, quindi si guadagna un forte incremento di PDC. Caliamo tutto questo bel discorso nel contesto della fotosub ed ecco che la riduzione del formato ci conduce a possibilità di ripresa estremamente vantaggiose, soprattutto con l'uso di ottiche grandangolari. Per esperienza ho constato che il vantaggio apportato dalla riduzione del formato diventa effettivo, concreto, tangibile e a pari condizioni ottengo più scatti buoni, di impatto, usando un formato ridotto rispetto ad un formato maggiore (DX versus FX in casa Nikon).

Fare stare insieme due mondi: le immagini semisommerse.
Un altro tipo di ripresa dove la massimizzazione della PDC è terribilmente ricercata è nella realizzazione di immagini a mezz'acqua, dove si chiede di fare stare insieme, in uno stesso scatto, due mondi otticamente incompatibili. Infatti i mezzi aria e acqua non hanno ugual indice di rifrazione. Quello che accade in queste riprese è che la parte dell'inquadratura in acqua si comporta come una mezza lente negativa. Possiamo correggerla con una mezza lente positiva da 2 o 3 diottrie (dipende dal diametro dell'oblò), ma poi potremo fare solo foto a mezz'acqua! Fece scuola il caso di David Doubilet che per le riprese a mezz'acqua dei trigoni delle Barbados attrezzò una Aquatica 3 con oblò 8”armata (presumo) di Nikon Ais 18/3.5 su cui erano montati 2 filtri: uno split density GN, per correggere la luminosità del cielo, ed un secondo mezzo filtro di correzione diottrica per compensare l'effetto lente dell'acqua e portare sullo stesso piano di fuoco i trigoni e le barche all'orizzonte. Questa scelta significa dedicare uno scafandro esclusivamente a quel tipo di immagine, perché diversamente i risultati sarebbero stati ben mediocri, come il seguente dove un 20mm a f/11, pur coadiuvato da un dome di 8", fa quel che può..

Nikon F801, ob Nikon AF 20/2.8, Housing Aquatica 80n + Dome 8"

Per ovviare a questo inconveniente, sacrificare cioè uno scafandro solo per fare queste riprese, si faceva, e si fa tutt'ora, ricorso all'obiettivo Fisheye a copertura piena. Questo tipo di ottiche hanno una PDC estesissima che fornisce una facile soluzione al problema ottico. Purtroppo, ma questa è faccenda di gusto personale, la immagini fisheye alla lunga sono tutte simili. La distorsione è veramente eccessiva e in tante occasioni può "stonare".

Nikon F801, ob Nikon Ais 16/2.8 Fisheye, Housing Aquatica 80 + Dome 8"
Nikon D800, ob Nikon Ais 16/2.8 Fisheye, Housing Sea&Sea MDX-D800 + Dome 240.

E allora, per una maggiore PDC intrinseca, perché non ricorrere al formato ridotto? Con questa opzione è possibile riconciliarsi con i grandangoli lineari anche in questo genere di riprese. Io ci ho provato scafandrando la mia D300 (per dettagli rimando alla pagina di questo blog dedicata alla MDX-D300) e devo dire che in questa specifica applicazione la differenza si sente, eccome se si sente.

Nikon F801+ Nikon AF 20mm in Aquatica80 + Dome 8”, exp. 1/60 f/11 Vevia 50.

Nikon D300 + Sigma 8-16mm @ 8mm in MDX-D300 + Dome 240

Il mio grandangolare lineare per il DX.
Come grandangolo lineare ho scelto l'estremo, economico e ben riuscito,Sigma HSM 8-16/4.5-5.6 che si rivela di una versatilità seconda a nessuno. Lo zoom Sigma non è un Fisheye, ma uno zoom rettilineo con un angolo di campo massimo superiore ai 120 gradi. Ho preferito questo vetro al Nikon 10-24 perché quei due millimetri in meno a quelle focali pesano parecchio in termini di angolo e PDC. L'escursione 2x sembra poca, ma per le applicazioni subacquee è più che adatta, infatti alla lunghezza massima di 16mm si ha un campo inquadrato pari a quello di un 24mm sul Full Frame. Questa è la LF ideale per riprendere i pesci inseriti nel loro habitat. Questo zoom grandangolare mette a fuoco ad una distanza minima di 24 cm. In acqua è molto importante avere una minima messa a fuoco (MDF) molto corta in quanto l'effetto lente negativa del Dome Port allunga in modo significativo il fuoco minimo dell'obiettivo. Utilizzando il Dome Port 240 di Sea&Sea e il distanziatore ER40 (accoppiata che consiglio per questo obiettivo) la MDF risulta essere di poco superiore al fronte oblò.
Attenzione: Sea&Sea non ha in catalogo una ghiera per comandare lo zoom di questo obiettivo. Il sig. Fulvio Reina titolare di FracoSub ha accettato la sfida e, partendo da una ghiera per il 17-35 Nikon, con un bel po' di lavoro di tornitura, è riuscito ad adattarla al Sigma. Per un pelo, proprio lo spessore di un pelo è infatti la distanza che rimane tra l'ingranaggio e il maledetto selettore di AF-MF presente sul barilotto dell'obiettivo.

Sea&Sea MDX-D300 con Dome Sea&Sea 240 in metacrilato e distanziatore ER 40.
Sigma HSM 8-16/4.5-5.6
MDX-D300 con Sigma 8-16.

Riporto qualche scatto realizzato con questo zoom super grandangolare Sigma 8-16/4.5-5.6. Nelle riprese grandangolari subacquee l'ampio angolo di campo consente di catturare “paesaggi” anche in condizioni di acque non limpidissime. E' il caso dell'immagine dei coralli caraibici di Cahuita ripresi in acque non proprio cristalline. Anche in caso di scarsa limpidezza dell'acqua macchina e obiettivo riescono a centrare il fuoco. L'AF di Sigma è veloce e preciso e con la D300 si comporta egregiamente.

Una carpa a breve distanza in acque non proprio limpide. Parco Lame Sesia (NO) - Aprile.
Nikon D300, ob. Sigma HSM 8-16/4.5-5.6 @8mm in Sea&Sea MDX-D300 + ER40 + Dome 240;
EXP: iso 200 1/125, f/16.
Capo Carbonara (CA) - Giugno.
Nikon D300 Ob. Sigma 8-16mm @ 8mm in MDX-D300 + ER40 + Dome 240. 
Cahuita, Costa Rica - Agosto.
Nikon D300 Ob. Sigma 8-16mm @ 8mm in MDX-D300 + ER40 + Dome 240.
Bidderosa, Orosei (NU) - Giugno.
Nikon D300 Ob. Sigma 8-16mm @ 8mm in MDX-D300 + ER40 + Dome 240. 
Canale di irrigazione, San Nazzaro Sesia (NO) - Luglio.
MDX-D300, Dome Sea&Sea 250+ER40 ob. Sigma HSM 8-16/4.5-5.6@ 8mm; EXP: iso 200 1/90, f/11

Fino a qui i PRO, ma c'è anche qualche CONTRO.
La ricerca della massima PDC può condurre alla generazione di piccoli e fastidiosi "mostri". Le minuscole bolle d'aria che si formano sulla superficie dell'oblò, grazie all'estesa PDC, si vedono bene nell'immagine finale. E' perciò cura del fotografo ricordarsi periodicamente di staccarle via con un vigoroso flusso d'acqua. In verità questo è un problema che affligge in special modo durante le immersioni in acque dolci, in mare il fenomeno è meno rilevante. Può invece accadere che qualche minuscolo detrito rimanga appiccicato all'interno dell'oblò. Questo secondo genere di "bruscoletti" produce sull'immagine finale delle macchioline molto simili a quelle di un sensore sporco. Io ci sono cascato, e ho mandato la D300 in assistenza per la pulizia. In realtà la briciola di sporco, un infinitesimale frammento plastico, era ben aggrappata alla superficie interna del dome! Stavo già per telefonare in assistenza per protestare.

Il formato ridotto con gli "altri" obiettivi.
Oltre alle ottiche superwide che nel piccolo formato, come sopra discusso, hanno LF veramente corte, anche le altre opzioni di LF trovano un bel giovamento nella riduzione della superficie da coprire. Così attorno alla mezzo formato Nikon D300 ho "imbastito" un corredo minimale che sembra cucito a pennello per applicazioni subacquee.

Nikon D300 con gli obiettivi che uso tipicamente in immersione.

Il Fisheye su formato DX.
Del fisheye ho già accennato. Se la PDC del Fisheye in formato FX è fenomenale, è facile immaginare come sia per il mezzo formato. Nikon produce il suo miglior Fisheye proprio per il formato DX, il Nikon Fisheye 10.5/2.8 DX obiettivo che sembra nato per fotografare da dentro uno scafandro. Questa ottica ha una MDF di 16.5 cm, cortissima e quindi utilissima per poter riprendere soggetti in modo avvicinato. Così corta è la MDF del 10.5 Nikon che può accadere di mettere a fuoco l'oblo'.

Parco Lame Sesia, San Nazzaro (NO) - Giugno.
Nikon D300 Ob. Nikon AF 10.5/2.8 Fisheye in MDX-D300 + Dome 240
Costa paradiso (SS) - Agosto.
Nikon D300 Ob. Nikon AF 10.5/2.8 Fisheye in MDX-D300 + Dome 240

Le riprese a distanza ravvicinata in DX, la macro diventa più semplice.
Per la macro utilizzo spesso il comodo e compatto Nikon AF-S 60/2.8 micro dall'autofocus rapidissimo. La magnificazione di ingrandimento data dal ritaglio DX trasforma questo tranquillo 60mm in un 90mm equivalente. A questo si aggiunga il fattore rifrattivo dell'oblò piano e in pratica sott'acqua montare un 60mm su DX fornisce la medesima "potenza" di un 120mm FX all'asciutto. Il Macro port per il 60 è inoltre molto compatto, a tutto vantaggio della praticità d'uso e di trasporto.Gli scatti che seguono sono stati catturati grazie al velocissimo AF del Nikon AF-S 60 Micro. L'Idromedusa in acqua libera è una bella sfida già solo inquadrarla nel mirino (parliamo di un esserino lungo 8 -12 mm), figuriamoci mantenerla a fuoco. Con qualche accortezza in più, perchè è più lungo, uso con grande gusto il Nikon AFs 105/2.8 VR micro. La focale maggiore permette di rimanere a distanza maggiore dal soggetto e ciò offre due vantaggi: primo, ovvio, non spaventare le creature inquadrate e secondo regala più spazio utile per disporre le luci flash. Ho provato a montare il Nikon TC14 II in accoppiata al 105 (con il 60 no si può, non sono compatibili) e devo ammettere che la cosa mi ha intrigato molto. A distanza di lavoro intorno ai 30-40 cm si può riempire l'inquadro su bestiole come il geotritone sardo (lungo circa 5-6cm) ed avvicinandosi il l'ingrandimento diventa Supermacro pur restando ben gestibile. Certamente occorrono condizioni particolari, difficili da trovare in mare dove anche in condizioni di calma piatta esiste un minimo saliscendi di onda. Posso assicurare che cercare riprese Supermacro in snorkeling è un'esperienza frustrante. Ma negli anfratti riparati di scogliera, nelle pozze di marea o negli stagni, le cose cambiano ed è divertente curiosare questo microcosmo con il 105.

Idromedusa, fiume Ticino Cerano (NO) - Settembre.
MDX-D300, Macro Port Base + Compact Macro Port S (35);ob Nikon AF s 60/2.8 micro,
Flash 2x Sea&Sea YS120; exp:ISO 200 1/250 f/16.
Bavosa di scogliera, Bosa (Or) - Agosto.
Nikon D300 Ob. Nikon AFs 105/2.8 Micro VR in MDX-D300 + ER40L+Macro Port,
Doppio Flash Sea&Sea YSD1, TLC arms.
Corallo rosso, Bosa (Or) - Agosto.
Nikon D300 Ob. Nikon AFs 105/2.8 Micro VR in MDX-D300 + ER40L+Macro Port,
Doppio Flash Sea&Sea YSD1, TLC arms.
Sciarrano, Bosa (Or) - Agosto.
Nikon D300 Ob. Nikon AFs 105/2.8 Micro VR in MDX-D300 + ER40L+Macro Port,
Doppio Flash Sea&Sea YSD1, TLC arms.
Avannotto di castagnola, Bosa (Or) - Agosto.
Nikon D300 Ob. Nikon AFs 105/2.8 Micro VR in MDX-D300 + ER40L+Macro Port,
Doppio Flash Sea&Sea YSD1, TLC arms.
Geotritone Sardo, Ogliastra - Giugno.
Nikon D300 Ob. Nikon AFs 105/2.8 Micro VR + TC14II  in MDX-D300 +
ER40L+ER20L+Macro Port, Doppio Flash Sea&Sea YSD1, TLC arms.
Nikon D300  Teleconverter TC14, TC17 e Nikon AFs 105/2.8 VR micro.

Per soddisfare ulteriori curiosità relative allo scafandro MDX-D300 rimando alla pagina dedicata. Oggi confesso che tendo ad utilizzare la D300 per la macrofotografia, più che per le riprese wide, ma questo dipende dal fatto che il secondo scafandro che uso è un MDX-D800 per Nikon D800 che peraltro accoglie gli obiettivi DX fornendo un ritaglio da 15Mp di ottima qualità.

Vegetazione acquatica. Fiume Ticino, Cerano (NO) - Settembre.
Nikon D300 Ob. Sigma 8-16mm @ 8mm in MDX-D300 +
ER40 +  Dome 240;
exp: ISO 200 1/125 f/11

Una considerazione estemporanea. Non mi capacito della pervicacia con cui tutti noi fotografi ci siamo aggrappati, unghie e denti, al formato 24x36 mm. Questo limita le opportunità di scelta in modo desolante. La questione del formato di ripresa è figlia del passato, della fotografia chimica. Ai tempi scendere sotto al 24x36mm non era realistico, mentre era assolutamente necessario poter disporre di formati più grandi per applicazioni dove la maggiore ricchezza di toni e colori consentiva riproduzioni fedeli e ben più grandi di 20x30cm. Oggi tutto questo è parte del passato, oggi esistono dispositivi smartphone in grado di ridicolizzare apparecchi con un blasone certamente affermato, e dentro a quegli smartphone, è certo, la piastrellina del sensore digitale è ben più piccina del rettangolo 24x36mm. Meditare, meditare.







1 commento:

Sorry for the missing but I starting to manage all unsigned message as Spam. I hope that all folks can understand.