![]() |
"The Watcher of the sky". Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob Nikon AF-s 17-35/2.8, mano libera. |
Non ho male da nessuna parte, vedo i miei piedi verso il cielo e tutto mi pare
alquanto strano. Il piede destro ha perso l'appoggio, il sinistro è rimasto
indietro e ho visto le rocce venirmi addosso, la dura pietra di Montresta che
si avvicinava velocissima al mio volto; per un attimo mi sono preparato al
peggio, ma miracolosamente la faccia, la testa, non ha urtato. Non è stato
altrettanto fortunato l'obiettivo della Nikon (17-35) che ha picchiato secco
sulle durissime rocce vulcaniche. Il suono di vetri rotti mi risuona ancora in
testa mentre Laura mi viene in soccorso: "Non ti muovere! Dimmi dove ti fa male". Ma io non ho male, per ora non sento nulla. Tengo ancora stretta in mano
la fotocamera che, protetta dal suo guscio in neoprene, risulterà
assolutamente illesa; faccio una specie di check up mentale, i secondi passano
e ancora non percepisco alcun dolore. Possibile che una caduta del genere non
mi abbia regalato serie conseguenze?? La mia schiena ha schiacciato un bel
cespuglio di cardi, ecco quelli li sento, ma nulla più, solo qualche livido ed
escoriazioni qui e là che bruciano appena. A ben guardare anche il 17-35 tutto
sommato non è da buttare, il suono di vetri rotti veniva dal filtro di
protezione che, nell'impatto, si è disintegrato in mille schegge e con lui il
paraluce ora ridotto a puntute scaglie di plastica. Laura mi tende la mano per
aiutarmi ad uscire dal fossetto in cui mi sono schiantato, la mezzora
successiva la passerà ad estrarre le spine di cardo dalla pellaccia della mia
schiena.
![]() |
Sul curvone della Bosa - Alghero: punto panoramico (?). Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob Nikon AF-s 17-35/2.8. |
Siamo in Sardegna sulle montagne di
Bosa, a circa 700m slm. Il giorno prima eravamo là in basso, sulla tortuosa
strada per Alghero. Al Km 13, come mi aveva indicato l'amico Ivaldo, ci siamo
fermati a scrutare il cielo, perché questo è uno degli ultimi luoghi in Italia
dove ogni giorno, tra le 10.00 e le 13.00, si possono osservare i più grandi
rapaci italiani. Il grifone è un avvoltoio enorme (secondo solo al gipeto) e
qui a Bosa si possono osservare in gran numero mentre, sospinti dalle correnti
termiche, scalano la costa sarda, sulle cui falesie nidificano, per
raggiungere gli altipiani di Abbasanta, nell'interno, dove la pastorizia brada
concede ancora qualche possibilità a questi divoratori di carcasse. Al curvone
del Km 13 li vediamo su in alto al limite dei vertici della costa montuosa.
Con il binocolo li seguo scivolare lenti a pochi metri dai becchi rocciosi e
cenge erbose, e mi chiedo se sia possibile raggiungere quei balconi, se ci sia
un sentiero o una mulattiera per quei pascoli.
E la risposta è sì: si chiama Strada Provinciale 19 per Montresta, più difficile da imboccare partendo da Bosa città che da percorrere, questa piccola e "serpentosa" via asfaltata in pochi minuti conduce in alta montagna. L'aria di questo inizio di Giugno è decisamente fresca ed i prati tutti attorno sono ancora fioriti. Dopo qualche chilometro si prende il bivio a sinistra per seguire la stradetta Badde Orca ed entrare in un paradiso mediterraneo.
E la risposta è sì: si chiama Strada Provinciale 19 per Montresta, più difficile da imboccare partendo da Bosa città che da percorrere, questa piccola e "serpentosa" via asfaltata in pochi minuti conduce in alta montagna. L'aria di questo inizio di Giugno è decisamente fresca ed i prati tutti attorno sono ancora fioriti. Dopo qualche chilometro si prende il bivio a sinistra per seguire la stradetta Badde Orca ed entrare in un paradiso mediterraneo.
![]() |
Strada Badde Orca. Bosa (NU) - Giugno. Nikon D3, ob. Nikon AF-s 60/2.8 Micro + Nikon CP. |
![]() |
Che sia un pascolo non ci sono dubbi. Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob Nikon AF-s 17-35/2.8, mano libera. |
![]() |
Che sia un pascolo non ci sono dubbi. Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob Nikon AF-s 17-35/2.8, mano libera. |
![]() |
La primavera nel cuore del Mediterraneo. Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob Nikon AF-s 17-35/2.8, mano libera. |
![]() |
Strade piene di fiori spontanei. Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob Nikon AF-s 17-35/2.8, mano libera. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob Nikon AF-s 17-35/2.8. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fioriture ovunque Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D500, ob Nikon AF-s 200-400/4, Gitzo GT3541LS Arca B1 Nikon D3 ob. Nikon AF-s 60/2.8 Micro, |
![]() |
Sui graniti di Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob Nikon AF-s 17-35/2.8. |
![]() |
Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob Nikon AF-s 17-35/2.8, mano libera. |
![]() |
Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob Nikon AF-s 17-35/2.8, mano libera. Photomerge di 8 scatti. |
![]() |
Nel cielo sopra le cime volano già alti i grifoni. Montresta, Bosa (NU)
- Giugno. Nikon D3, ob Nikon AF-s 200-400/4 VR II, mano libera. |
![]() |
Alla ricerca di un buon punto di osservazione. Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob Nikon AF-s 17-35/2.8, mano libera. |
![]() |
Sulla balconata in attesa dei grifoni. Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob. Nikon AF-s 17-35/2.8, mano libera. |
![]() |
Arrivano. Montresta, Bosa (NU) - Giugno. Nikon D800e, ob. Nikon AF-s 17-35/2.8, mano libera. |
Seguendo le indicazioni di due birdwatcher tedeschi (incontrati lungo la
strada il giorno prima) individuiamo la cornice della scogliera sul bordo di
un vasto prato spinoso dell'altipiano di Montresta. Il tempo di sedersi ed
aspettare ed ecco i primi veleggiatori. Una Poiana mi coglie impreparato, ma
non altrettanto i grandi, enormi, grifoni che immobili ad ali aperte
attraversano il cielo silenziosi. E' il nostro primo incontro con l'avvoltoio
(un Lifer come dicono i birdwatcher) ed è decisamente emozionante. Sarà stato
il sole, la foga per inseguire con lo sguardo i rapaci, ma io il piede in
fallo non mi sono accorto d'averlo messo finchè non mi son trovato gambe
all'aria.
![]() |
Una poiana che ci sorvola, Montresta Bosa (NU) - Giugno. Nikon D500, ob Nikon AF-s 600/4 VR. tripod Gitzo GT5541LS, head PC-74BNS+ Sidekik Wimberley. |
![]() |
El condor pasa. Montresta Bosa (NU) - Giugno. Nikon D500, ob Nikon AF-s 600/4 VR. tripod Gitzo GT5541LS, head PC-74BNS+ Sidekik Wimberley |
![]() |
El condor pasa e mi guarda. Montresta Bosa (NU) - Giugno. Nikon D500, ob Nikon AF-s 600/4 VR. tripod Gitzo GT5541LS, head PC-74BNS+ Sidekik Wimberley |
![]() |
Poi se ne va. Montresta Bosa (NU) - Giugno. Nikon D500, ob Nikon AF-s 600/4 VR. tripod Gitzo GT5541LS, head PC-74BNS+ Sidekik Wimberley |
L'incidente, che avrebbe potuto regalarmi conseguenze serie, si è concluso con
qualche graffio ed un paio di spine che oggi, trascorse due settimane, ancora
non vogliono uscire dalla mia scapola destra, ma nonostante tutto ne è valsa
la pena: abbiamo visto i Grifoni e scoperto un luogo magnifico da visitare,
sempre e comunque, in punta di piedi per conservarlo tale anche per chi verrà
dopo.
Un guaio ottico-fotografico.
L'attrezzatura fotografica che utilizzo è sufficientemente robusta, e gli incidenti come questo non sono di routine (altrimenti non sarebbero incidenti). Il mio caro 17-35 dovrà andare in riparazione, vedremo sul da farsi: funzionare funziona ancora molto bene, ma nell'impatto si deve essere ovalizzata la camma di trascinamento della ghiera zoom che è diventata durissima (è il tallone d'Achille del 17-35 Nikon). Non è stato facile smontare ciò che restava della ghiera del filtro protettivo, ghiera che nel deformarsi ha assorbito, insieme al paraluce, quasi tutta l'energia dell'urto. Quando dico che il filtro di protezione e il paraluce SERVONO non racconto fregnacce, peraltro avrei preferito evitare questa conferma pratica, ma così è andata quindi ne traggo il massimo insegnamento.
L'attrezzatura fotografica che utilizzo è sufficientemente robusta, e gli incidenti come questo non sono di routine (altrimenti non sarebbero incidenti). Il mio caro 17-35 dovrà andare in riparazione, vedremo sul da farsi: funzionare funziona ancora molto bene, ma nell'impatto si deve essere ovalizzata la camma di trascinamento della ghiera zoom che è diventata durissima (è il tallone d'Achille del 17-35 Nikon). Non è stato facile smontare ciò che restava della ghiera del filtro protettivo, ghiera che nel deformarsi ha assorbito, insieme al paraluce, quasi tutta l'energia dell'urto. Quando dico che il filtro di protezione e il paraluce SERVONO non racconto fregnacce, peraltro avrei preferito evitare questa conferma pratica, ma così è andata quindi ne traggo il massimo insegnamento.
![]() |
rottura |
Il paraluce distrutto e la ghiera del filtro è deformata.Inizialmente
l'ho raddrizzata ricorrendo ad una potente pinza a pappagallo, ma non
bastava, bisognava tagliare. Utilizzando un trapano a disco ho indebolito la ghiera nel punto di
impatto. Per ovviare al rischio di inondare tutti gli ingranaggi del povero
obiettivo di finissima limatura di alluminio, l'ho rivestito di nastro di
carta e tappato la lente frontale con un disco di cartone. Fatte le
incisioni (tre) con l'aiuto della pinza ho piegato la ghiera verso l'interno
e finalmente l'anello si è rotto consentendo di rimuoverlo dalla filettatura
dell'obiettivo.
![]() |
chirurgia |
![]() |
pronti via? mmm, mica tanto. |
La filettatura porta-filtri non si è danneggiata, infatti ora è
già montato un altro filtro di protezione. Ovviamente per la ghiera zoom non
posso fare nulla e dovrò rivolgermi al centro riparazioni. Staremo a vedere,
fatto sta che ora uso uno zoom malconcio e, quando sarà in assistenza, sarò
senza. Ecco questo è il vero guaio.