|
Lago di Antrona piana visto dalla diga di Campiccioli. Antrona (VB) -
Agosto Nikon D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
Qualche immagine della scorsa estate, tre giorni in valle Antrona. Grave
mancanza la mia, quella di non salire alla piana dal lontano 1992 e di non
aver mai visitato l'alta valle. Che sciocchezza imperdonabile. La valle
Antrona è bella ripida, ma è anche una delle valli ossolane più trasformata
dall'azione dell'uomo. Tutti i suoi laghi sono stati in qualche modo oggetto
di interventi di captazione per uso idroelettrico. Insomma: una valle di
trincee di incanalamento acque, di opere civili mastodontiche e di dighe
grandi e piccole. E su una di queste (la diga del lago Cingino), ormai da
decenni, una piccola popolazione di Stambecchi ha preso l'abitudine di
recarsi sulle sue murate per leccare i sali espulsi dalla malta che unisce le
pietre della diga. Uno spettacolo che vale le 4 ore di salita dal lago di
Antrona al Campiccioli e poi su su lungo l'alta Valle verso lo sperduto lago
Cingino, ad oltre 2000 metri di quota. Fortunatamente è disponibile uno
splendido bivacco che permette di tirar tardi la sera ed aspettare
l'arrivo degli ungulati che si palesano solo al calar del sole. Il giorno
appresso, rendendo la gita più divertente, abbiamo seguito il consiglio di
raggiungere la diga di Camposecco, percorrendo il tunnel ENEL della condotta
di collegamento tra i due laghi. Una traversata di 2.5 km nel cuore della
montagna, una galleria stretta stretta, in cui si cammina a lato della
condotta di ferro, con la torcia frontale accesa e facendo attenzione a
non bagnare i piedi nelle profonde pozzanghere del percorso (lo scarpone alto
è vivacemente consigliabile) ed a non picchiare la capoccia. Dopo 45 minuti di
passo deciso si ritorna alla luce sbucando da una porticina di ruggine che si
apre nel fianco della montagna, ma di un'altra valle, quella di Camposecco.
Curioso e piuttosto straniante. La discesa da Camposecco (dove c'è un nuovo e
moderno bivacco che sembra progettato da Ikea) a Campiccioli è il tratto più
tremendo di tutto l'anello di percorso. Qui il sentiero è decisamente
faticoso, lungo e con passaggi scomodi che fanno sentire tutto il peso del
caldo estivo. Il bagno nel fiume è rigenerante, ma non fate come me: portatevi
il costume.
|
Lago di Antrona. Antrona (VB) - Agosto Nikon
D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Lago di Antrona, balneazione. Antrona (VB) -
Agosto Nikon D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
|
Segnali cartelli e monumenti (!). Antrona (VB) - Agosto Nikon D800E
ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Il sentiero è una via ferroviaria in disuso. Antrona (VB) - Agosto Nikon
D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
|
I binari della linea feroviaria che servì all costruzione degli
sbarramenti idroelettrici. Antrona (VB) - Agosto Nikon D800E ob
Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Il torrente che alimenta il lago Campiccioli.
Antrona (VB) - Agosto Nikon D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
|
Arrivati al lago del Cingino. Antrona (VB) - Agosto Nikon D800E ob
Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Lago del Cingino. Antrona (VB) - Agosto Nikon D800E ob Nikon AF s
18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
La diga del Cingino ed i suoi stambecchi. Antrona (VB) - Agosto Nikon
D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Gli stambecchi acrobati. Lago Cingino, Antrona
(VB) - Agosto Nikon D500 ob Nikon AF s 300/4 FP.
|
|
Questi stambecchi sono diventati particolarmente famosi. Cingino,
Antrona (VB) - Agosto. Nikon D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
|
Famosi e confidenti.Cingino, Antrona (VB) - Agosto.
|
|
Veduta dell'alta valle dal Cingino. Antrona (VB) - Agosto Nikon
D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Anche gli stambecchi sfruttano le strutture idriche. Antrona (VB) -
Agosto. Nikon D500 ob Nikon AF s 300/4 FP.
|
|
La luna illumina la notte. Bivacco del Cingino, Antrona (VB) - Agosto Nikon
D500 ob Nikon AF s 300/4 FP.
|
|
La porticina del tunnel. Antrona (VB) - Agosto Nikon D800E ob Nikon
AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
|
|
|
Entriamo nella caverna. Antrona (VB) - Agosto Nikon D800E ob Nikon
AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Uscita del tunnel nel vallone di Camposecco. Antrona (VB) - Agosto Nikon
D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
|
|
|
Il collegamento dal tunnel alla diga di Camposecco ed il nuovissimo
bivacco. Antrona (VB) - Agosto Nikon D800E ob Nikon AF s
18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Lago di Camposecco. Antrona (VB) - Agosto Nikon D800E ob Nikon AF s
18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
|
La discesa da Camposecco è piuttosto faticosa. Antrona (VB) - Agosto Nikon
D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Lago di Campiccioli. Antrona (VB) - Agosto. Nikon D800E ob Nikon AF
s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Diga del Lago dei Cavalli. Alpe Cheggio (VB) - Agosto. Nikon D800
ob Nikon AF s 60/2.8 micro.
|
|
Potrebbe venire a piovere. Lago dei Cavalli,
Cheggio (VB) - Agosto Nikon D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Mi sa che viene a piovere. Lago dei Cavalli,
Cheggio (VB) - Agosto Nikon D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Infatti. Lago dei Cavalli, Cheggio (VB) -
Agosto. Nikon D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Lago dei Cavalli, Cheggio (VB) - Agosto Nikon D800E ob Nikon AF s
18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
|
sentiero lungo il Lago dei Cavalli, Cheggio (VB) - Agosto Nikon
D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED.
|
|
Acque della valle Antrona (VB) - Agosto Nikon
D800E ob Nikon AF s 18-35/3.5-4.5 ED, Leofoto LS254C LH30.
|