Lo spettacolo dell'inverno bianco è semplicemente fantastico. Nonostante le
forti raffiche di vento che schiaffeggiano e tormentano naso e faccia,
nonostante la fatica del procedere nella neve fresca, lo scenario offerto
dalle alpi invernali ha pochi eguali.
![]() |
Nordic walking ai bordi della piana. Alpe Devero (VB) - Gennaio.
Nikon D800, ob Nikon AF-S 17-35/2.8 ED
|
Per noi Devero rimane la meta più pratica per il week end; anzi meglio, Devero
è la destinazione che offre il miglior rapporto "numero di escursioni
possibili" e "distanza di avvicinamento". Quindi eccoci ancora qui ad
approfittare delle belle condizioni "nivologiche" di quest'anno.
![]() |
In cammino ai piedi del Cervandone. Alpe Devero (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
Ultime luci del giorno. Alpe Devero (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
Cala la notte. Alpe Devero (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
Passiamo dietro al Fattorini. Alpe Devero (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
Arrivo a notte fatta al B&B Le Marmotte. Alpe Devero (VB) -
Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
Via le racchette e dentro al caldo. Alpe Devero (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
Questa volta, dopo un breve riscaldamento nella piana per impratichirci con le
nuovissime racchette Faber, abbiamo puntato il versante del Buscagna passando
per l'alpe Misanco. E' una salita
semplice, semplice, quella che conduce da Pedemonte all'alpe. E' sufficiente
seguire il tracciato già battuto dai molti escursionisti e sciatori. Il bosco
di larici rado, ma ripido, grazie all'abbondante copertura nevosa di
quest'anno si passa via "alla veloce" e in 45 minuti tranquilli si giunge alle
case del Misanco. Da qui si può scegliere: o seguire ancora il battuto per la
cima del monte Cazzola oppure tentare il passaggio sulla destra e infilarsi le
vallette boscate proprio accanto all'alpe Buscagna. E noi questo abbiamo
fatto, il tutto per cercare di vedere com'è il Lago Nero
in inverno.
![]() |
Camminatori invernali. Alpe Devero (VB) - Gennaio. Nikon D3 ob Nikon AF-s 70-200/2.8 VR II |
![]() |
Tra le case di Pedemnote. Alpe Devero (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
Prove di dinamismo racchettorio. Alpe Devero (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED, flash |
![]() |
Si parte per il misanco. Alpe Devero (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
Torrente Gelato. Sentiero per l'Alpe Misanco. Alpe Devero (VB) -
Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
La salita per l'alpe Misanco. Alpe Devero (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
Alpe Misanco (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
Proseguiamo oltre l'Alpe Misanco. Alpe Misanco (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
La neve è piuttosto sofficie. Alpe Buscagna (VB) - Gennaio. Nikon D3 ob Nikon AF-s 70-200/2.8 ED VR II |
![]() |
Le rive valangose ai piedi del Cervandone, Alpe Buscagna. Alpe Devero
(VB) - Gennaio. Nokon D3, ob. Nikon AF-S 70-200/2.8 VR II |
![]() |
Il massiccio del Cervandone. Alpe Buscagna (VB) - Gennaio. Nikon D3, ob. Nikon AF-S 70-200/2.8 VR II |
![]() |
Le vallette del Buscagna sono piene di neve. Alpe Buscagna (VB) -
Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
Sulle sponde del Lago Nero. Alpe Buscagna (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
Fatto, trovato! Almeno credo. Sì perché del lago non c'è traccia in questo
inverno 2014. Gli oltre 2 metri di neve hanno coperto proprio tutto e del lago
ne abbiamo intuito solo le sponde. Una radura priva di alberi, con rive alte e
arcuate sono i soli segni che ci indicano la sede del laghetto per come ce la
ricordiamo. Cercheremo riscontri certi la prossima estate. Intanto è stato
bellissimo arrivare quassù camminando nel sole e nel vento. Ecco, forse il
vento era un pochino eccessivo, ma faceva tanto Grande Nord.
![]() |
Lago Nero? Alpe Devero - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED photomerge di 8 scatti. |
![]() |
Alpe Buscagna (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
In discesa verso Devero. Alpe Buscagna (VB) - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED |
![]() |
Alpe Buscagna (VB) - Gennaio. Nikon D3 ob Nikon AF-s 70-200/2.8 ED VR II |
![]() |
Alpe Buscagna (VB) - Gennaio. Nikon D3 ob Nikon AF-s 70-200/2.8 ED VR II |
![]() |
Sulla via del ritorno. Alpe Buscagna (VB) - Gennaio. Nikon D3 ob Nikon AF-s 70-200/2.8 ED VR II |
Bello camminare d'inverno su sta neve spettacolare. Bello e, paradossalmente,
meno faticoso che in estate. Sia chiaro che con le racchette da neve si fatica
e si suda (pure parecchio), ma il freddo e il vento aiutano molto a dissipare
l'eccesso di calura. E forse anche troppo: le mani e i piedi sono le parti
più sensibili e, per quel che ci riguarda, guanti pesanti e scarpe
invernali sono d'obbligo. Per questa escursione abbiamo provato ad usare gli
scarponi estivi in pelle, e abbiamo "colto" la differenza sulle punta delle
dita dei piedi. No, non ce n'è, per questi giretti il
Koflach rimane imbattibile.
![]() |
In posa stile Duca degli Abruzzi. Alpe Devero - Gennaio. Nikon D800 ob Nikon AF-s 17-35/2.8 ED, photomerge di 8 scatti |
E le racchette da neve
Faber si sono
rivelate veramente comode e pratiche. Il generoso rampone consente un'ottima
presa su neve dura e la struttura del telaio garantisce una notevole
galleggiabilità sul fresco con poco impaccio nel movimento. Insomma, sono
degli strumenti veramente comodi e funzionali, che mettono voglia di uscire
sulla neve, nella neve; un modo veramente intenso di vivere l'inverno.
Ho già voglia di uscire di nuovo.
Ho già voglia di uscire di nuovo.