Cronologico eventi per Anno

Pagine dedicate

XXIII Marzo Milleottocentoquarantanove - La Battaglia della Bicocca

Fine della festa.. ne inizia un'altra. Novara - Marzo 1997.
Nikon F801 ob. Sigma AF 21-35/3.5-4.5. Fuji Sensia 100.

Di questa foto (di questo tipo di foto) sono soddisfatto. Questa foto appartiene ad un servizio fotografico, anzi per precisione è una delle foto di chiusura di un set di diapositive, che non fu mai pubblicato ma fu li lì per esserlo. La faccenda si racconta velocemente. Nel 1997 proposi le foto alla rivista Bell'Italia di Mondadori, l'argomento interessava, le foto andavano bene, purtroppo quel servizio venne rimandato di anno in anno fino a che le scelte editoriali cambiarono e decisero altrimenti. Quindi il set di diapositive rimase inutilizzato per cinque anni nei cassetti di Mondadori periodici di Milano.

Gli schioppi ad avancarica facevano molto fumo. E lo fanno ancora. Novara - Marzo 1997.
Nikon FM2n ob. Tamron SP 400/4 LD IF. Fuji Sensia 100.
Arriva la Cavalleria. Novara - Marzo 1997.
Nikon FM2n ob. Tamron SP 400/4 LD IF. Fuji Sensia 100.
I Crucchi non stanno mica a guardare. Novara - Marzo 1997.
Nikon FM2n ob. Tamron SP 400/4 LD IF. Fuji Sensia 100.
Acquartieramento truppe Austroungariche. Novara - Marzo 1997.
Nikon F801 ob. Nikon AF 20/2.8, ob. Nikon AF 85/1.8. Fuji Sensia 100
I Sabaudi Novara - Marzo 1997.
Nikon F801 ob. Nikon AF 20/2.8, Nikon FM2n ob Tamron SP 400/4 LD IF. Fuji Sensia 100.
Fine delle ostilità. Novara - Marzo 1997.
Nikon F801 ob. Sigma AF 21-35/3.5-4.5. Fuji Sensia 100.

Le foto fanno riferimento alla ricostruzione storica della famosa battaglia della Bicocca, battaglia risorgimentale che si svolse alle porte di Novara il XXIII Marzo del 1849 e che si concluse con la sconfitta delle forze piemontesi. L'epilogo infausto della battaglia costrinse il Re Carlo Alberto di Savoia ad abdicare in favore del figlio Vittorio Emanuele, abdicazione sottoscritta proprio a Novara (in una cascina a nord della città per la precisione). A Novara ogni anno, sul finire di Marzo (meteo permettendo) un gruppo di appassionati ricostruisce con maniacale precisione le fasi salienti della battaglia in questione. Quale occasione migliore per fare due foto un po' particolari? La prima edizione a cui assistetti fu quella del 1997. Seguivo il mio amico Paolo che mi aveva chiesto d'accompagnarlo. Mi divertii un casino a fotografare questi soldati risorgimentali della fine del secondo  millennio. Le foto che portai a casa non erano malaccio, l'argomento abbastanza nuovo e fu per questo che le proposi alla rivista Bell'Italia incontrando il loro interesse. Mi fissarono un appuntamento per visionare il materiale. Ci andai e le mie foto funzionarono; quindi mi fecero una bella ricevuta e si tennero il materiale in archivio in attesa di pubblicarlo. Purtroppo quella rivista ha un "respiro temporale" piuttosto ampio, essendo un periodico mensile conta i giorni in Mesi e i Mesi in Anni. Così è che mi trovai nella necessità, negli anni successivi, di fornire altre foto per mantenere "aggiornata" e "fresca" la mia raccolta di immagini. Ogni anno telefonavo per saper che ne era delle mie foto e delle loro intenzioni, fino al 2001 quando una signorina gentile mi disse che era cambiata la linea editoriale eccetera eccetera ... Scocciato richiesi indietro il materiale augurando loro un radioso futuro. Di fatto dal 1997 al 2000 non mancai una rievocazione storica della battaglia. Feci anche delle diapositive 6x7 con la Pentax 67, nel 1999 quando, per il 150° anno della ricorrenza, vennero ospiti dei "veri" Austro Ungarici, dritti dritti dalla Repubblica Ceca. Loro non parlavano inglese, del resto nemmeno io brillavo nell'esprimermi nella lingua dei Beatles, comunicammo a gesti come con gli Aborigeni dell'Outback. Fu divertente. Ma prima ci fu la Special Edition nell'autunno del 1998, ricostruzione ad uso cinematografico. Fu un'occasione speciale perché le riprese si svolsero nel pomeriggio e non, come avviene nel caso della manifestazione normale, nella luce piatta del mattino di primavera. Infine l'edizione cittadina del 2000, con i soldati sabaudi tra le panchine dei giardinetti, sotto i bastioni cittadini.

Roba da "Barry Lyndon", Special Edition Olengo - Novembre 1998.
Nikon FM2n ob. Nikon AF 35/2. Fuji Sensia 100.
Special Edition Olengo - Novembre 1998.
Nikon FM2n ob. Tamron SP 180/2.5 LD IF, ob. Tamron SP 400/4 LD IF e ob. Nikon AF 20/2.8. Fuji Sensia 100.
Special Edition, Olengo - Novembre 1998 e Regular Edition, Novara - Marzo 1999.
Nikon FM2n ob. Tamron SP 180/2.5 LD IF e ob. Tamron SP 400/4 LD IF. Fuji Sensia 100.
Una carica fatta con vera grinta. Novara - Marzo 1999.
Nikon FM2n ob. Tamron SP 400/4 LD IF. Fuji Sensia 100.

Certo ancora oggi mi chiedo cosa sarebbe accaduto se tutto fosse andato come apparentemente doveva andare, cioè se la rivista avesse pubblicato 8-10 foto mie, alcune a tutta pagina, per illustrare un servizio centrale, e magari, perché no, conquistare la copertina. Chissà dove sarei oggi, avrei o no completato gli studi? Oppure con quella piccola, isolata, soddisfazione in tasca, che più che quattrini e prestigio porta fiducia in sè stessi, avrei intrapreso una diversa strada. Probabilmente non sarebbe cambiato un bel nulla, probabilmente tutto sarebbe come è oggi. Il piccolo dubbio però mi rimane, poco male. Dimenticavo, ovviamente non ho piu assistito ad altre edizioni della manifestazione che so, per certo, essere diventata un appuntamento fisso e significativo nelle attività culturali della città di Novara. Come si dice da queste parti: "quandl'è tropp, l'è tropp".

Edizione cittadina, sotto le mura dei bastioni. Novara - Marzo 2000.
Nikon F4 ob. Nikon AF 180/2.8 ED. Fuji Sensia 100.
Edizione cittadina. Novara - Marzo 2000.
Nikon F4 ob. Nikon AF 20/2.8. Fuji Sensia 100.

Per chi fosse curioso e volesse sentire "dal vero" la voce del cannone, segnalo che il 29 di Marzo 2015 (vedi ATL Novara) i combattenti per l'unità d'Italia ancora una volta invaderanno qualche campo nella periferia sud di Novara, e ancora una volta cederanno il passo alle implacabili truppe asburgiche il tutto in un tripudio di schioppi d'avancarica e corse di cavalli (un po' terrorizzati) che però fanno tanto tanto grande scenografia. Buon divertimento!

Edizione cittadina Novara - Marzo 2000.
Nikon F4 ob. Nikon AF 20/2.8. Fuji Sensia 100.

Questo mondo è meno bello che in fotografia!

Dedico queste righe a Luca Bugamelli. Luca era un fotografo che viveva di ritratti ai bimbi, di cresime, comunioni e matrimoni. La rivoluzione digitale gli ha portato via il lavoro e il suo negozio, sul sagrato della chiesa. Una male grave e spietato lo ha portato via ai suoi cari e a chi lo conosceva. Luca era del '68, come me. Non posso non pensare a sua moglie, ai suoi bambini, alle sue sorelle, che proprio in questi giorni misureranno il gelo profondo del vuoto, il peso violento dell'assenza di una persona amata che non c'è più. Luca era un Fotografo e non un "photoshoppografo" per questa ragione le riflessioni che seguono mi rimandano a lui, alla sua storia, che poi, per evidenze anagrafiche, è la storia di tutti quelli che hanno iniziato a fotografare nel '900.

Camera Chiara

Questo post è rimasto qua fermo per più di un anno. Titubavo sul fatto di pubblicarlo perché è una faccenda che mi spiazza, mi mette in difficoltà. La notizia che il WPP edizione 2015 ha dovuto scartare il 20% delle foto selezionate per eccesso di elaborazione, mi ha fatto decidere. Eliminare dalla corsa delle finaliste 1 foto su 5, non è un dato da sottovalutare. Significa che qualcosa sta cambiando, in modo massiccio, comune e diffuso, nel modo di fare fotografia. Anche Ansel Adams operava pesanti interventi sull'immagine, ma rimaneva un fotografo e non un "illustratore". Ora l'accessibilità universale ed "easy" all'elaborazione dell'immagine rende il confine tra fotografo e illustratore molto più labile, e forse mi vien da pensare che nemmeno possa più esistere. E io da che parte sto? Non lo so ancora.

Accendo il computer e scopro l'isola che non c'è.
Volte notturne affollate di stelle e galassie, nubi infuocate, cieli azzurri popolati da bianchissimi nembi illuminano e dominano paesaggi dai verdi squillanti, dalle rocce rosse, gialle e blu venate di ogni cristallo immaginabile. Queste sono le immagini che popolano i social network di ogni forma senso e tipo. Si, ma io non son mica nato ieri, e un po' di mondo l'ho visto (poco) e in questo mondo, questo qui sul quale tutte le mattine poso i piedi quando balzo giù dal letto, io questi bei colori Puro Pantone li ho incontrati raramente e, nel caso, difficilmente tutti insieme. Sarò nato sfortunato? Sarà che non sono "buono" a cercare le foto? Purtroppo mi sa che la faccenda è un po' differente e tira in ballo una parola che sembrerebbe azzeccarci poco con la fotografia. Quella parola è Pudore.

Il crepuscolo ha dei colori invisibili che li vede solo la fotocamera. E che faccio: li butto?
S.Antioco Cala Sapone (CI) - Giugno
Di notte normalmente dormo. Queste stelle le ho tirate fuori con le tenaglie.
Alpe Devero (VB) - Gennaio.
Il trucco c'è ma si vede poco. Senza mascheratura sfumata col cavolo che la nuvola
veniva così bene. Sozzago (NO) - Marzo.
Ci crediamo che le Robinie sono proprio così? Forse sì, alle 18.30 del giorno più sereno di Maggio.
Parco Lame Sesia (NO) - Maggio.
Paradosso: quello che ho visto è più simile all'elaborato che a quel che ha catturato la Nikon D800 (a sinistra).
Parco Lame Sesia (NO) - Maggio

Non credo che occorra lanciarsi in analisi approfondite sul diritto di manipolazione dell'immagine, sul contenuto iconografico, sulla comunicazione, sull'etica della fotografia. Per come la vedo io la faccenda si gioca tra quello che osserviamo con i nostri occhi, nel mondo, e quello che la fotocamera digitale riesce a catturare. La nostra fotocamera, nonostante gli sforzi prima della chimica e oggi dell'elettronica, può solo approssimare quello che vediamo. Con questo presupposto risulta evidente che non esiste una realtà assoluta, una visione da museo di Sevres dei Pesi e delle Misure e, del resto, il senso della vista può variare da un essere umano ad un altro (i semafori hanno tre lanterne per i daltonici). Quindi non si tratta di non essere fedeli alla realtà, questa è una critica infantile che comunque qualcuno ancora tira fuori. No la faccenda è più sottile. I fotografi ai tempi del film erano sottoposti a vincoli decisamente rigidi, si poteva scegliere una emulsione piuttosto che un'altra, utilizzare filtrature ad hoc ed intervenire, limitatamente, sulla stampa finale. Era evidente come il campo d'azione fosse comunque ristretto. L'elettronica ha rotto ogni catena, sciolto tutti i legacci, abbattuto qualunque steccato e i cavalli sono scappati (e pure le mucche), in tutte le direzioni. In Post Produzione sullo schermo di un PC delle nostre foto possiamo fare praticamente di tutto, ed è qui, in questa libertà, che si nasconde il boccone avvelenato, perché è naturale agire per ottenere quello che avremmo voluto vedere (e che chiunque vorrebbe vedere) piuttosto che riprodurre quello che abbiamo realmente visto, di cui siamo stati testimoni, ma quando questa azione supera una certa soglia (invisibile) allora si è perso qualcosa che io chiamerei "il comune senso del Pudore". Ecco spiegato il riferimento.

A sinistra è un po' sottoesposta ma più veritiera. Parco Lame Sesia (NO) - Maggio
Il Flat Iron era tutto nero nero, nell'originale. New York - Agosto
Spudorato! Spighe di segale invisibili a meno di aprire le ombre.
Magenta (MI) - Maggio.
Senza vergogna: il mare di Porto Conte è verde, ma un po' meno di così;
aumentando esposizione e contrasto. Alghero (SS) - Giugno.

Ma no Valerio, esageri, sei solo un rompicoglioni.
Che sarà anche vero, ma non sono troppo convinto che la faccenda si possa liquidare così. Facciamo qualche esempio. Decidiamo di andare in vacanza in un certo luogo di cui abbiamo visto fotografie magnifiche, spettacolari; giunti in loco scopriamo che sì, è bello, ma oggettivamente c'è sempre un po' di foschia, il cielo infuocato non lo vediamo mai e i cespugli sono sì verdi, ma un verde normale, un verde bello, ma che non urla come le fronde di quercia la prima settimana di maggio. Allora da fotografo non commerciale, che non deve soddisfare alcun cliente e che fotografa per il piacere di raccontare a sè stesso e a chi ha voglia e tempo di passare di qui, perché scivolare in questa traduzione esclamativa della percezione visiva? Perché???

Perchè è bello. 
E' bello cavare da una scena sciatta, piatta, povera di colore e di toni, un'immagine accattivante, affascinante. Altre volte è utile, nel senso che consente di apprezzare dettagli altrimenti offuscati e incerti, come nelle mie riprese fangose nelle acque dolci di casa che prendono vita solo attraverso l'uso di Lightroom.

Lama Luccio nel fiume Sesia - Giugno e Luglio.
Carpa comune Lama Grande di S.Nazzaro Sesia - Giugno e Luglio.

Ecco qui, presto trovato, un esempio di inganno innocente, ma pur sempre di inganno. Il lettore ignaro, guardando le sole foto di destra, potrebbe ragionevolmente supporre che la Lama grande di San Nazzaro Sesia sia una polla sorgiva stile Mnzima Springs e non uno stagno eutrofico con acque che in estate toccano i 30°C ed in cui solo le alghe brune riescono a sopravvivere. Sarà anche stata innocente la mia intenzione iniziale, quella di far vedere "meglio" i dettagli della carpa, ma alla fin fine ho raccontato una bugia, una bugia bella grossa.

Ma bravo, e l'interpretazione del fotografo dove la metti?
C'è anche questa questione da tener in conto, però vorrei far notare: ma possibile che tutti TUTTI si abbia la stessa "interpretazione"? E' sì diamine, si punta sempre e comunque a togliere dai piedi la foschia, a tirar fuori qualche colore (il BN è un 'altra faccenda), a rinforzare i contrasti e a scandagliare ogni dettaglio con il miglior "sharpening" disponibile (no questa no, io, per pigrizia, mi chiamo fuori). Infatti non è la tendenza comune che mi fa scattare l'impulso di scrivere, ma l'eccesso, l'uso smodato. Un limite dovrà pur esistere, una soglia che più che dal buon gusto, dovrebbe essere definita dal "comune senso del pudore" (ecco che torna). Una soglia che mi dice che con +25 sulla scala della saturazione siamo fuori dalla grazia di Dio, che la curva dei toni non l'ha scritto Mosè che debba essere SEMPRE una S impennata, che Chiarezza e Vividezza sono dei booster da usare cum grano salis. Insomma, una cosa è compensare la limitazione di gamma di un file con gli strumenti utili per equilibrare i toni, aprire le ombre e abbassare le alte luci, avvicinando il risultato a quanto immaginiamo di vedere in condizioni "climatiche" ideali (e fortunate), un'altra è agire con questi strumenti per mostrare qualcosa che nessuno ha mai visto perché, semplicemente, non esiste. Il passo è breve, e sono qui a parlarne perché la vertigine è forte. E' forte la tentazione di tirare fuori colori da qualcosa che quel colore non ce l'ha, o meglio, ne ha di meno. Sembra una cosa da nulla, un gioco, eppure di quel gioco ne stiamo forse diventando involontariamente schiavi?

Pioppi della pianura padana, son tutti uguali. Questi son diventati "ble" perché ho scelto il WB
al tungsteno. Cisliano (MI) - Aprile.
Ancora pioppi, ancora gioco con WB. Parco Lame Sesia (NO) - Maggio.

Concludo con il Paradosso del terzo Millennio.
Vedo la fotografia di oggi, complice la rivoluzione digitale, avvitata in un paradosso. Il paradosso sta nel mostrare un mondo meraviglioso come questo pianeta, ahimè, non è più. Mentre mari, fiumi, foreste, le campagne, i paesi e le città, imbruttiscono, si consumano o semplicemente degradano sotto il peso, la pressione, della crescenti necessità di una popolazione mondiale in inarrestabile crescita, per contrappasso le immagini di bravissimi fotografi di ogni estrazione e nazionalità ci raccontano una di storia meraviglie, di colori al boombastick, un racconto per immagini di una qualità mai raggiunta prima d'ora. Se questo non è un paradosso....